GRATTACIELO RESIDENZIALE A BOLZANO

Una torre in legno per l’edilizia sociale dell’Alto Adige

GRATTACIELO RESIDENZIALE A BOLZANO

Una torre in legno per l’edilizia sociale dell’Alto Adige

Cliente

Ipes (Istituto per l’Edilizia Sociale dell’Alto Adige)

Programma

Concorso di Progettazione – Residenziale

Incarico

Progetto architettonico con Roberto Bortolotti e DKA

Luogo

Bolzano, IT

Dimensione

5000 mq

Anno

2020

Il concorso bandito dall’IPES (Istituto per l’Edilizia Sociale dell’Alto Adige) prevede la progettazione di un edificio residenziale per 35 alloggi sostenibile, flessibile e in legno che, insieme alla piazza e al parco annessi, diventi un catalizzatore di interazione e condivisione sociale come un nuovo fulcro urbano del quartiere. L’intervento è stato pensato con una struttura in calcestruzzo armato su cui se ne innesta una in legno (CLT, Cross Laminated Timber). I piani terra e primo sono pensati per una permeabilità con il contesto non solo visiva, grazie alle pareti vetrate - ma anche nelle funzioni aperte al quartiere, come la biblioteca e le aree di incontro; gli appartamenti sono suddivisi in 6 tipologie differenti, così da rispondere alle diverse esigenze degli utenti.

Sulle facciate, una serie di elementi verticali in legno di larice animano l’edificio, mentre il rooftop ospita un tetto-giardino polifunzionale, che si apre alla vista panoramica sulla valle.

Raggruppamento:

capogruppo: Roberto Bortolotti architetto

Raimondo Jereb

Vincenzo Diele

Eljor Kerciku

IA2 studio associato (impianti)

Ivan Weirather e Giorgio Gislimberti (strutture)

Tiziana D’Aniello (consulente CasaClima)

Attilio Mazzetto (giovane professionista)